Quanto dormono i cani, di giorno e di notte

Quanto dormono i cani, di giorno e di notte

Esiste anche la sindrome di disfunzione cognitiva

Le abitudini cambiano in base a età, razza e taglia del cane, sempre nel rispetto della fisiologia ell'animale; conoscere la media di ore di sonno evita inutili allarmismi

Sanitaveterinaria.com – Proprio come accade per le persone, anche i cani tendono a cambiare le proprie abitudini di sonno nel corso delle diverse fasi della vita.
Per sapere quante ore debba dormire un cane per sentirsi ben riposato bisogna tenere in considerazione il fattore età, oltre alla taglia e alla razza; tenendo anche sempre ben in mente che il corretto riposo del cane è un bisogno fisiologico di massima importanza per la sua salute e il suo benessere fisico e mentale.

Venti ore per i cuccioli

I cuccioli di cane tendono a dormire molto, sia di giorno che di notte.
Appena nato un cucciolo può dormire fino a 20 ore, ovvero quasi tutto il giorno, ed è una cosa normale proprio perché i cuccioli durante il sonno producono gli ormoni necessari allo sviluppo, all’apprendimento e alla crescita.

Stiamo parlando di cuccioli ancora legati alla madre, quindi entro i due mesi di età.
Chi  ha adottato un cucciolo che ha già 2-3 mesi di vita, dovrebbe riscontare un sonno simile all’adulto; diversamente, meglio avvisare il veterinario.

Da adulti bastano
14 ore al giorno

I cani adulti tendono a dormire circa 12-14 ore al giorno, una media che comunque può variare anche in base all’attività fisica del cane e alla sua taglia.
Attenzione però ai cani che tendono a dormire più di 16 ore al giorno, poiché questo potrebbe essere talvolta un campanello di allarme per la presenza di ipersonnia.
In ogni caso, il cane tende a distribuire le ore di sonno durante l’arco di tutta la giornata: magari il riposo più lungo è durante la notte ma senza mai rinunciare a qualche pisolino giornaliero.

Il cane anziano
torna ‘cucciolo’

Infine, i cani più anziani tendono a dormire dalle 16 alle 18 ore al giorno, un cambiamento fisiologico del tutto normale dovuto proprio all’anzianità.
Anche in questo caso occorre però fare attenzione, poiché se doveste notare che un cane anziano tende a dormire sempre, questo potrebbe anche essere il segnale di una sindrome di disfunzione cognitiva, una patologia che tende a ricordare la demenza senile tipica dell’uomo.
Per ogni dubbio o sospetto, la cosa migliore è sempre consultare il proprio veterinario di fiducia.

CATEGORIES
TAGS