
Polpette avvelenate, torna l’incubo ai Castelli Romani
Veleno per lumache nelle ciotole per cani
E' già morto avvelenato un cucciolo, e altri sei animali si trovano in condizioni disperate dopo aver mangiato del cibo trovato per strada che è risultato poi essere metaldeide
sanitaveterinaria.com – Roma: Uno degli incubi peggiori dei proprietari di cani è riapparso per nei comuni dell’area metropolitana della Capitale: polpette avvelenate che mettono a rischio la vita degli animali. L’allarme arriva dai Castelli Romani, in particolare da Velletri e Lariano; nella zona è già morto avvelenato un cucciolo, e altri 6 cani si trovano in condizioni disperate dopo aver mangiato del cibo trovato per strada.
Polpette avvelenate: caccia al criminale
Dalle varie denunce, sembra che il colpevole di tali vili atti stia agendo da circa un mese. Prepara per le strade delle ciotole, che ovviamente richiamano l’attezione dei cani. All’interno dei granuli di colore verde e azzurro e dal sapore gradevole; si tratta per di metaldeide, una sostanza velenosa solitamente utilizzata per eliminare le lumache dalle coltivazioni. Insomma delle vere e proprie polpette avvelenate preparate con l’intento di uccidere.
I drammatici episodi hanno avuto luogo nella zona di Colle Cagioli per quanto riguarda il comune di Lariano e in via dei Castagnoli a Velletri. A ricostruire l’accaduto sono stati i veterinari, che hanno ricoverato diversi cani in preda a tremori e spasmi. Addirittura un medico ha accolto in poche ore 4 animali con gli stessi sintomi. I padroni avevano già un sospetto di avvelenamento e la lavanda gastrica lo ha confermato, portando alla luce il metaldeide.
Come difendere i propri animali
Il cibo avvelenato lasciato per le strade è un atto crudele e criminale, che può trasformare una passeggiata di routine in un dramma. Al momento, mentre è ancora in atto la caccia all’uomo, l’unico accorgimento da prendere è quello di controllare il più possibile i propri animali.
E’ importante che l’animale non metta in bocca nulla di ciò che trova per le strade; oltre al rischio polpette avvelenate, possono esserci resti di vetri o chiodi o altro materiale estremamente pericoloso. Se però dovesse capitare un incidente, agire con tempestività può salvare la vita del nostro amico a quattro zampe. Al primo segno di malore recatevi al ronto soccorso veterinario, soprattutto se il cane è di piccola taglia; purtroppo questi sono i soggetti maggiormente a rischio.