
Le razze di 4 cani più grandi
Animali che necessitano di spazi adeguati
Tra le razze più possenti c'è anche quella che comprende l'esemplare canino conosciuto più pesante al mondo, che supera i 150 chilogrammi di peso
Sanitaveterinaria.com – L’affetto per un cane è indipendente dalla razza cui appartiene, ma le cure da prestargli invece possono essere molto diverse.
Ecco perché quando si decide di adottare un cane bisogna conoscere le sue necessità, che dipendono anche dalle dimensioni che avrà una volta adulto.
I cani di dimensioni giganti hanno bisogno di molto spazio, di fare molto movimento e di un polso umano forte – letteralmente parlando – quando sono portati al guinzaglio.
Per chi ritiene di avere queste caratteristiche, e vuole avere accanto a sé un cane che si fa notare ovunque vada, ecco le 4 razze di cani più grandi esistenti al mondo.
Cani più grandi:
1) Alano
Forse si pensava che al primo posto ci sarebbe stato un animale dall’aspetto più corpulento, invece è la struttura ossea a portare l’alano sul gradino più alto del podio.
Razza di origine germanica, può arrivare a una altezza di 86 centimetri e a un peso compreso fra i 100 e i 120 chilogrammi.
Misure che però non devono preoccupare; l’alano ha un carattere docile ed è un ottimo compagno per i bambini.
2) Mastiff (Mastino inglese)
Chiamato anche mastino inglese e soprannominato “cane leone” per la stazza, il Mastiff può arrivare a pesare anche 125 chilogrammi e ha una altezza al garrese di circa 76 centimetri.
Non a caso è proprio a un esemplare di questa razza che il Guinness dei primati ha affidato il titolo di cane più pesante del mondo: il suo nome era Zorba e pesava oltre 156 chili.
Ottimo cane d guardia, se provocato può anche rispondere con aggressività.
3) San Bernardo
E’ al terzo posto uno dei cani più iconici proprio per le sue dimensioni: il San Bernardo.
Forse è il suo pelo folto a dare l’impressione di potenza, ma in realtà gli esemplari di questa razza arrivano “solo” a 80 chili di peso, per una altezza di circa 70 centimetri.
L’origine del suo nome risale alla metà del ‘600, quando il pittore italiano Salvator Rosa ritrasse un cane di specie molosside proprio al colle di San Bernardo.
4) Terranova
Anche il Terranova ha un aspetto possente e quasi spaventoso, per il pelo folto che lo fa assomigliare a un orso. In realtà questa caratteristica serve a proteggerlo dal freddo quando si butta nelle acque gelide: il terranova infatti, originario delle inospitali terre canadesi, è un abile nuotatore anche in zone con temperature al di sotto dello zero. Alto circa 70 centimetri, ha un peso che oscilla tra i 60 e i 70 chili.