
Barre da stress, il rischio per il piumaggio nei pappagalli
Il rischio è che le piume si spezzino
Non solo l'essere umano soffre per eventi traumatici o stressanti: un trasloco, la solitudine o il senso di abbandono fanno soffrire anche gli animali
Sanitaveterinaria.com – Il piumaggio colorato dei pappagalli è uno degli spettacoli più belli che la natura ci abbia regalato. Quando però il suo aspetto non è dei migliori c’è da preoccuparsi, perché non si tratta di un problema solo estetico, ma è il chiaro sintomo di malessere nell’animale. Un esempioè la comparsa delle cosidette barre da stress.
Le piume per un pappagallo non sono un abito, ma parte integrate dell’organismo, la loro pelle insomma. Ecco perché notare delle strisce scure orizzontali deve subito mettere in allarme.
Le cause delle macchie sulle piume
Il nome di questo disturbo dà chiare indicazioni sulla origine: una situazione stressante danneggia l’equilibrio psico fisico dell’uccello. Sarebbe un errore pensare che lo stress sia solo un problema dell’essere umano; colpisce anche gli animali domestici, se il loro ambiente viene turbato. Ecco quindi che queste strisce orizzontali, perpendicolari rispetto alle piume, sono originate da un qualche fatto che è fonte di ansia per l’animale.
Può essere un vero e proprio stress emotivo, come un trasloco o un evento traumatico, ma anche una prolungata situazione di solitudine e senso di abbandono. Oppure, possono essere sintomo di serie carenze alimentari, magari da riportare al momento dello svezzamento.
Barre da stress, i rischi
In ogni caso non bisogna sottovalutare la questione. La barra indica una vera e propria fragilità della piuma, rende il movimento più difficile al pappagallo, e in alcuni estremi casi può anche comportare la rottura della piuma stessa. Un danno grave, non solo estetico, per un uccello; per questo per questo è necessario intervenire tempestivamente rivedendo l’alimentazione e l’habitat, ed eventualmente rivolgendosi al veterinario.