
Attenzione ai forasacchi, sono pericolosi per la salute degli animali
Importante conoscere sintomi e rimedi
La primavera e l’estate, oltre a portare giornate miti e soleggiate, portano con sé anche i forasacchi, ovvero i semi delle graminacee selvatiche che tendono a presentarsi all’aspetto come piccole spighe. Queste però possono essere molto pericolose per i nostri amici a quattro zampe perché proprio a causa della loro forma possono infilarsi nelle zone più delicate del corpo e causare problemi.
Sanitaveternaria.com – Arrivati ai periodi più caldi, quindi primavera ed estate, occorre prestare particolare attenzione ai semi delle graminacee selvatiche, chiamati communente forasacchi, che si presentano come piccole spighette all’apparenza innocue. Quelli che, per intenderci, vengono in genere utilizzati per gioco perché se tirati sulla maglia di un amico rimangono attaccati.

I forasacchi.
I forasacchi, però, proprio per la loro struttura appuntita e appiccicosa, possono anche penetrare nelle zone più fragili dell’organismo dei nostri amici a quattro zampe causando loro non pochi problemi.
È possibile trovarli nei campi, lungo i fossi, in mezzo all’erba alta e sostanzialmente in qualsiasi zona naturale in cui si è soliti portare a spasso il cane. Ma è proprio per la loro abbondanza che occorre fare attenzione.
Quali sono le zone del corpo più a rischio
I forasacchi potrebbero ad esempio infilarsi nel naso del cane mentre annusa per terra, così come potrebbe aspirarli in trachea mentre corre tra l’erba alta.
Ma possono infilarsi anche negli spazi interdigitali delle zampe, così come nelle guance dove possono formare pericolosi ascessi. E ancora nelle orecchie, negli occhi, nella zona perianale o nella vulva per i cani che sono soliti sfregarsi a terra.
Questo per quanto riguarda i cani, che sono generalmente più a rischio, mente nei gatti il problema principale di solito riguarda solamente gli occhi.
Quali sono i sintomi della presenza nell’organismo di forasacchi
I sintomi che possono segnalare la presenza nell’organismo del cane di forasacchi possono essere diversi a seconda della zona in cui queste piccole spighe sono penetrate.
Nel caso ad esempio di forasacchi nel naso, il cane potrebbe iniziare a starnutire con frequenza e copiosamente, magari anche con qualche gocciolina di sangue. Inoltre, in questi casi i cani tendono a tenere un occhio leggermente socchiuso, in genere proprio quello che corrisponde alla narice con all’interno il forasacco.
Nel caso in cui dovessero penetrare nella trachea il cane potrebbe invece iniziare a tossire, mentre per ciò che riguarda gli occhi potrebbe iniziare a lacrimare intensamente e manifestare occhi arrossati e gonfi. Se i forasacchi dovessero penetrare nelle orecchie, il cane potrebbe iniziare a grattarsi in maniera evidente e a tenere la testa inclinata proprio verso l’orecchio che causa fastidio. Se dovessero invece infilarsi tra le zampe il cane potrebbe iniziare a zoppicare o manifestare un certo dolore.
Come evitare o rimuovere i forasacchi
Purtroppo può accadere di avere un brutto incontro con i forasacchi poiché evitarli in maniera assoluta e totale non è possibile.
Si può però avere alcune accortezze quando si esce in passeggiata con il cane. In particolar modo si consiglia di evitare zone dove l’erba è davvero molto alta o dove si vede chiaramente una grande presenza di forasacchi.
In più, una volta tornati a casa, per essere sicuri che qualche fastidioso forasacco non sia riuscito a raggiungere l’animale, basta fare una piccola ispezione controllando in particolar modo pelo e orecchie.
Nel caso in cui si dovesse notare un forasacco in una zona visibile o facile da raggiungere, ad esempio attorcigliato nel pelo, è possibile rimuoverlo magari con l’utilizzo di pinzette. Se invece si ha la certezza o il dubbio che l’animale possa avere un forasacco nell’organismo, magari appunto in occhi, naso, orecchie o altre zone molto sensibili, è importante rivolgersi al proprio veterinario di fiducia che provvederà a prelevarli correttamente con tecniche e strumenti adatti.